Il significato della (non) leadership

Il significato della Leadership
Leadership è un termine che viene spesso usato in vari contesti, dal posto di lavoro alla politica e persino all’interno delle nostre vite personali. Ma cosa significa esattamente essere un leader?
Al suo centro, la leadership è la capacità di guidare e motivare gli altri verso un obiettivo comune. Si tratta di stabilire una visione chiara, comunicare in modo efficace e ispirare e responsabilizzare coloro che ti circondano per raggiungere il successo.
I leader efficaci possiedono anche una serie di altre qualità, come essere strategici, decisi e adattabili, oltre a essere in grado di costruire e mantenere forti relazioni con i membri del loro team. In definitiva, il vero significato della leadership consiste nell’aiutare gli altri a raggiungere il loro pieno potenziale e lavorare insieme verso un obiettivo condiviso.
Che cos’è la Leadership? E soprattutto cosa non è!
Oggi su Cambia le tue abitudini, un guest post con un ospite d’eccezione: Daniele Piccinella. Se non conosci Daniele ti invito a seguire il super canale Telegram Leadershipitalia, con oltre mille iscritti, in cui ogni giorno grazie a contenuti originali, Daniele divulga il significato della Leadership.
Ho chiesto a Daniele ti parlarmi della sua passione principali, la leadership. Ne è venuto fuori un contributo che sono sicuro ti piacerà molto.
Durante il mio lavoro, i corsi di formazione come docente, molti collaboratori e discenti mi chiedono “Qual’è il significato della Leadership”? Vorrei dare una risposta al contrario e partire da cosa non è la leadership.
La leadership non è una posizione!
Già solo la parola posizione evoca qualcosa di statico. La posizione in un’azienda o in una qualsiasi organizzazione, è qualcosa di ratificato da un ordine di servizio, è una delega di responsabilità nei confronti di qualcuno in uno specifico settore. Spesso viene identificata con una sedia, una stanza e probabilmente una lista di cose da fare o non fare.
La leadership non è una nomina!
Non possiamo essere nominati leader. Anche se oggi in molti si vantano di esserlo semplicemente autodenominatosi leader o associandolo al proprio nome nei CV o nella descrizione del proprio status sui social. Questo non è sufficiente per fare della persona un vero leader.
Spesso l’esercizio della nomina a leader avviene in luoghi lontani dal sentimento delle persone e attraverso alchimie poco comprensibili, e proprio per questo, una nomina formale dall’alto non potrà mai conferire una vera leadership.