Come migliorare la tua autostima
Scopri come migliorare l'autostima con consigli efficaci. Leggi ora per aumentare la fiducia in te stesso.

Migliorare l’autostima sembra una cosa semplice: “Credi in te stesso”. Questo è il messaggio che incontriamo costantemente, in libri, spettacoli televisivi, fumetti di supereroi, miti e leggende comuni.
Ci viene detto che possiamo fare qualsiasi cosa se crediamo in noi stessi. Naturalmente, è falso: non possiamo realizzare qualsiasi cosa al mondo semplicemente credendoci.
Tuttavia, sappiamo che credere in te stesso e accettare te stesso per quello che sei, è un fattore importante per il successo, le relazioni e la felicità e che l’autostima gioca un ruolo importante nel vivere una vita fiorente. L’autostima Ci fornisce la fiducia nelle nostre capacità e la motivazione per realizzarle, raggiungendo infine la realizzazione mentre navighiamo la vita con una prospettiva positiva.
Diversi studi hanno confermato che l’autostima ha una relazione diretta con il nostro benessere generale, e faremmo bene a tenerlo presente, sia per noi stessi che per coloro che ci circondano.
Qual è il significato dell’autostima? Una definizione
Probabilmente hai già una buona idea, ma partiamo comunque dall’inizio: cos’è l’autostima? L’autostima si riferisce al senso complessivo di una persona del suo valore. Può essere considerata una sorta di misura di quanto una persona valuta, approva, apprezza, premia, premia o ama se stessa.
Secondo l’esperto di autostima Morris Rosenberg, l’autostima è semplicemente il proprio atteggiamento verso se stessi. Lo ha descritto come un “atteggiamento favorevole o sfavorevole verso se stessi”.
Tra i vari fattori che si ritiene influenzano la nostra autostima ci sono:
- Genetica
- Personalità
- Esperienze di vita
- Età
- Salute
- Pensieri
- Circostanze sociali
- Le reazioni degli altri
- Confronto tra sé e gli altri
L’autostima non è fissa: è malleabile e misurabile, il che significa che è migliorabile.