Il significato della (non) leadership

Il significato della Leadership

Leadership è un termine che viene spesso usato in vari contesti, dal posto di lavoro alla politica e persino all’interno delle nostre vite personali. Ma cosa significa esattamente essere un leader?

Al suo centro, la leadership è la capacità di guidare e motivare gli altri verso un obiettivo comune. Si tratta di stabilire una visione chiara, comunicare in modo efficace e ispirare e responsabilizzare coloro che ti circondano per raggiungere il successo.

I leader efficaci possiedono anche una serie di altre qualità, come essere strategici, decisi e adattabili, oltre a essere in grado di costruire e mantenere forti relazioni con i membri del loro team. In definitiva, il vero significato della leadership consiste nell’aiutare gli altri a raggiungere il loro pieno potenziale e lavorare insieme verso un obiettivo condiviso.

Che cos’è la Leadership? E soprattutto cosa non è!

Oggi su Cambia le tue abitudini, un guest post con un ospite d’eccezione: Daniele Piccinella. Se non conosci Daniele ti invito a seguire il super canale Telegram Leadershipitalia, con oltre mille iscritti, in cui ogni giorno grazie a contenuti originali, Daniele divulga il significato della Leadership.

Ho chiesto a Daniele ti parlarmi della sua passione principali, la leadership. Ne è venuto fuori un contributo che sono sicuro ti piacerà molto.

Durante il mio lavoro, i corsi di formazione come docente, molti collaboratori e discenti mi chiedono “Qual’è il significato della Leadership”? Vorrei dare una risposta al contrario e partire da cosa non è la leadership.

La leadership non è una posizione!

Già solo la parola posizione evoca qualcosa di statico. La posizione in un’azienda o in una qualsiasi organizzazione, è qualcosa di ratificato da un ordine di servizio, è una delega di responsabilità nei confronti di qualcuno in uno specifico settore. Spesso viene identificata con una sedia, una stanza e probabilmente una lista di cose da fare o non fare.

La leadership non è una nomina!

Non possiamo essere nominati leader. Anche se oggi in molti si vantano di esserlo semplicemente autodenominatosi leader o associandolo al proprio nome nei CV o nella descrizione del proprio status sui social. Questo non è sufficiente per fare della persona un vero leader.

Spesso l’esercizio della nomina a leader avviene in luoghi lontani dal sentimento delle persone e attraverso alchimie poco comprensibili, e proprio per questo, una nomina formale dall’alto non potrà mai conferire  una vera leadership.

La leadership non è un titolo!

Viviamo in una nazione dove l’ostentazione dei titoli è uno sport molto diffuso e praticato: basta farsi un giro su LinkedIn per notare che nel 90% delle descrizioni personali la prima cosa che viene inserita è un titolo accademico o professionale.

Se da LinkedIn ci spostiamo nelle direzioni aziendali troveremo affisse su molte porte targhe luccicanti con una variegata esposizione di titoli (mi viene da sorridere pensando ai vari titoli dati da Paolo Villaggio ai mega direttori del povero Fantozzi).

La leadership non è un talento!

Tutti noi siamo dotati di talenti, ma nessuno può vantare di aver ricevuto il talento della leadership; puoi sentire eventualmente la chiamata a guidare le persone ma non puoi arrogarti il diritto di poterlo fare perché pensi di averne il talento.

Il talento da solo non è sufficiente per fare un leader.

Per capire cos’è veramente il significato della Leadership bisogna allontanarsi da tutto quanto descritto sopra e forse anche dalla parola stessa e bisogna dirigersi verso l’unico e indispensabile elemento di questo argomento: le persone.

Il significato della Leadership è un viaggio alla scoperta di luoghi (o come li chiama Marc Augé “non luoghi”)  in cui le persone che ti stanno seguendo non sono mai state; ma se pensi di essere un vero leader ma ti accorgi che nessuno ti sta seguendo, allora vuol dire che stai facendo solo una passeggiata.

Il significato della Leadership è qualcosa di strettamente legato alla fiducia delle persone. Nella nostra vita ognuno di noi si affida a qualcosa o a qualcuno per poter raggiungere i propri sogni o dare un senso, un percorso alla propria esistenza.

È un processo naturale, abbiamo bisogno di essere guidati fin dal primo giorno in cui mettiamo piede sul nostro meraviglioso pianeta e grazie ai nostri leader naturali: i genitori, nel senso più allargato del termine.

Oppure le persone che si sono prese cura della nostra infanzia: una zia, una nonna, oppure i maestri delle scuole. Abbiamo sviluppato una parte di quella autonomia che ci permette di guidare la nostra vita e quindi di essere, come primo passo, leader di noi stessi.

Prendo in prestito una frase che dice spesso il mio amico Gaetano Sottile: “Tutto si costruisce sulla leadership o tutto si frantuma sulla leadership”. Ed è proprio così, se non sai guidare è meglio non farlo per non arrecare danni a te stesso e agli altri; questo però non ti impedisce d’imparare a farlo!

La nomina a leader viene ratificata dalle persone che ti stanno vicino, non hai bisogno di un titolo o di una posizione per essere d’ispirazione per gli altri. Ho conosciuto moltissimi manager che non erano leader e tanti leader che non ricoprono ruoli manageriali. La posizione in un’azienda o in una qualsiasi organizzazione deve essere solo il primo step per stimolarti a intraprendere il meraviglioso viaggio della strada verso la leadership.

La nomina a leader ti dovrà essere ratificata dal cuore delle persone che condurrai.

Non credo molto agli “stili di leadership”; quando qualcuno parla o scrive della possibilità di avere uno stile di leadership autoritario, io trovo questa associazione di termini dicotomica: se sei autoritario stai esercitando un potere che vuoi imporre e questa non e leadership, forse è solo comando o gerarchia.

Guidare da leader le persone significa invece affiancarle, prenderle per mano, motivare e conquistare il loro cuore. Sei un leader quando le persone ti seguono non perché devono seguirti ma perché vogliono seguirti.

Il significato della Leadership è anche la sensibilità di non lasciare indietro nessuno, di andare a raccogliere la centesima pecora ritenendola importante come le altre novantanove che costituiscono il gruppo o il gregge, nell’esempio d’ispirazione evangelica. Questo anche se la centesima persona ha un ritmo più lento, diverso rispetto alle altre più veloci.

Il significato della Leadership, come dice Ben Carson, è riconoscere che tutti sono dotati di doni e talenti, ma c’è bisogno dell’aiuto di qualcuno per riconoscerli e svilupparli.

La leadership è dare dei continui feedback, a partire sempre dalle cose buone fatte per migliorare anche quelle che ancora non vanno bene.

La leadership è visione chiara, lunga e allargata, non è miopia

Il significato della Leadership non è allineamento ma armonia (si allineano le cose e non le persone).

La leadership risiede inoltre nella capacità di connettersi attraverso l’ascolto e la comunicazione positiva. Ho molto a cuore l’uso delle parole: un leader utilizza un linguaggio incoraggiante e anche quando si trova in situazioni di emergenza, sa dirigere usando toni e vocaboli decisi ma sempre rispettosi.  

Mi perdoneranno alcuni esperti del settore, ma io non spenderei un euro per andare a una conferenza dove lo speaker, per affermare le proprie idee e ostentare la sua vita di successo, utilizza un linguaggio volgare e aggressivo. Costui pensa di motivare le persone infondendo in loro un senso di fallimento interiore.

Il significato della Leadership è influenza e ispirazione positiva. La leadership è anche cultura; un leader deve studiare la storia e amare le arti per capire gli errori per evitare di ripeterli, la bellezza per esaltarla e provare a emularla.

Ma la domanda è anche un’altra: la leadership si può sviluppare? Certo che si può e i modi e gli strumenti per farlo sono tanti e diversi, ma prima di ogni cosa bisogna essere consapevoli che la leadership è mettere il bisogno degli altri al di sopra dei nostri.

Conclusioni

Il significato della Leadership è una qualità che può essere difficile da definire, ma è spesso riconosciuta quando la vediamo in azione. Implica la capacità di ispirare e motivare gli altri, di stabilire una visione e una direzione, e di prendere in carico e prendere decisioni difficili.

Al suo centro, la leadership consiste nel guidare e sostenere gli altri per raggiungere un obiettivo comune. Si tratta di responsabilizzare gli altri a essere il meglio di sé e a raggiungere il loro pieno potenziale.

I grandi leader sono in grado di creare un senso di unità e scopo all’interno del loro team e di promuovere un ambiente di lavoro positivo e produttivo. Sono in grado di comunicare in modo efficace, di ascoltare gli altri e di costruire relazioni forti.

Una leadership efficace è fondamentale per il successo di qualsiasi organizzazione ed è una qualità che può essere sviluppata e coltivata nel tempo. Sia che tu stia guidando un piccolo team o una grande azienda, i principi di una buona leadership rimangono gli stessi.

Mentre ci sforziamo di essere leader migliori, è importante riflettere continuamente sul nostro stile di leadership e cercare opportunità per imparare e crescere. Essendo aperti a nuove idee e prospettive e impegnandoci nell’apprendimento permanente, possiamo continuare a migliorare le nostre capacità di leadership e avere un impatto positivo su coloro che ci circondano.Riprova

Trovi Daniela Piccinella, su LinkedIn e su Telegram al canale Leadershipitalia.

Scarica subito l’ebook gratuito “Miglioriamo Noi Stessi

Crescita Personale Newsletter
Yourself Crescita Personale Newsletter

ESPLORA

Cambia+

Esplora le funzionalità premium di Cambia+ e ottieni immediatamente l’esclusiva raccolta di autoefficacia.

Ultimi Articoli

  • Infelicità: i 4 errori che stai commettendo se ti senti infelice

    Sono qui per parlarvi di un argomento che ci riguarda tutti: l’infelicità. Se ti senti triste, insoddisfatto o persino depresso, potresti essere vittima di alcuni errori comuni che potrebbero contribuire alla tua infelicità. In questo nuovo articolo, voglio aiutarti a identificare questi errori e a trovare soluzioni per superarli nella tua vita quotidiana. Insieme, esploreremo i modi in cui la mancanza…

    Leggi l’articolo >

  • Rick Rubin: 10 lezioni di crescita personale

    Cos’hanno in comune Kanye West, i Metallica, Adele, Eminem e Ed Sheeran? Sono tutti stati prodotti da Rick Rubin. Rick Rubin è considerato una delle figure più influenti nell’industria musicale, con una carriera che si estende per oltre quattro decenni. Ma che collegamento c’è tra Rubin e il nostro percorso di crescita? Durante le scorse…

    Leggi l’articolo >

  • L’Assertività: La Chiave per una Comunicazione Efficace

    Oggi voglio parlarti di un argomento che può davvero fare la differenza nella tua vita: l’assertività. Cos’è l’assertività? Beh, è come quella magia che ti permette di dire ciò che pensi e senza mandare tutto all’aria. Significa avere un bel po’ di fiducia in te stesso e conoscenza di chi sei, in modo da poter…

    Leggi l’articolo >

  • Le Cause della Procrastinazione e le Soluzioni Efficaci: Un Approfondimento

    Oggi voglio parlarti della procrastinazione, quel brutto vizio che ci impedisce di completare le nostre attività e ci fa perdere tempo prezioso. Ma non preoccuparti, perché insieme esploreremo le cause di questo problema e scopriremo le soluzioni più efficaci per combatterlo. Cos’è la procrastinazione? In parole povere, è il nostro modo di rimandare le cose…

    Leggi l’articolo >

  • Superare le Abitudini Tossiche: Il Tuo Percorso verso una Vita senza Ostacoli

    Vi sentite mai intrappolati in un ciclo di abitudini tossiche che vi impediscono di vivere al meglio la vostra vita? Immaginate questo: vi svegliate ogni mattina con un peso schiacciante sul petto, sapendo che la giornata che vi aspetta sarà piena di ostacoli causati dai vostri schemi autodistruttivi. È una sensazione soffocante, vero? Ma c’è…

    Leggi l’articolo >

  • Wabi Sabi: La Bellezza nell’Imperfezione

    Benvenuti in questo viaggio di scoperta, in un mondo in cui la bellezza risiede nell’imperfezione, la semplicità abbraccia l’essenzialità e l’antico danza con l’impermanenza. Oggi, ci immergeremo nel profondo e meraviglioso universo del “Wabi Sabi“, un concetto giapponese che ha il potere di trasformare il modo in cui percepiamo la vita stessa. Il Wabi Sabi,…

    Leggi l’articolo >

  • Come Meditare: Guida Completa alla Pratica di Meditazione

    Come Meditare: Guida Completa alla Pratica di Meditazione Sei alla ricerca di modi per raggiungere la calma interiore e migliorare il tuo benessere complessivo? La meditazione potrebbe essere la risposta che stai cercando. In questa guida completa impareremo insieme tutto ciò che c’è da sapere su come meditare e come incorporare questa pratica nella tua…

    Leggi l’articolo >

  • Scopri la Tecnica del Pomodoro: Massimizza la Tua Produttività!

    Siete pronti per scoprire il segreto che rivoluzionerà la vostra produttività? Oggi vi immergeremo nella magica “Tecnica del Pomodoro”. Preparatevi a scolpire il vostro tempo come degli artisti, a conquistare le vostre sfide come dei campioni e a liberare spazio per le cose che amate davvero. Io sono qui per guidarvi attraverso questa avventura succulenta,…

    Leggi l’articolo >

  • Riassunto L’arte della vittoria – Phil Knight

    Introduzione al riassunto Benvenuti nel riassunto di “L’arte della vittoria” scritto da Phil Knight. In questo libro avvincente, Phil Knight, il geniale fondatore di Nike, condivide la sua straordinaria storia di passione, impegno e resilienza nel mondo degli affari e dello sport. “L’arte della vittoria” è molto più di una semplice cronaca aziendale; è un…

    Leggi l’articolo >

  • 8 Invisibili Ostacoli all’Espansione Personale e Come Vincere su Tutti Fronti

    Benvenuti a questo articolo che si prefigge di esplorare l’espansione personale e la conquista di tutti i fronti della vita. Ci ritroviamo spesso davanti a sfide che, all’apparenza, sono invisibili ma che, se trascurate, possono limitare il nostro avanzamento in molteplici ambiti. Nel corso di questo articolo, provo a stimolare la tua mente con l’analisi…

    Leggi l’articolo >

  • Mindfulness nell’era Digitale: Strategie per una Connessione più Salutare

    Mindfulness nell’era Digitale: Strategie per una Connessione più Salutare – Ritrovare Noi Stessi nell’Oceano Digitale Ehi, cari Esploratori del Cambiamento, siete mai stati catturati in un vortice digitale, in balia delle notifiche che non si fermano mai e delle pressioni dell’essere costantemente connessi? Nel turbine sempre più frenetico del nostro mondo digitalmente iperconnesso, con quel…

    Leggi l’articolo >

  • Terry Fox: Il Maratoneta che ha Ispirato il Mondo

    Nel cuore della storia sportiva canadese risiede un uomo straordinario, Terry Fox. Il suo coraggio, la determinazione e la passione hanno ispirato milioni di persone in tutto il mondo. In questo articolo, esploreremo la straordinaria vita di Terry Fox, il suo impatto duraturo nella lotta contro il cancro e come la sua eredità continua a…

    Leggi l’articolo >

  • Appunti di Crescita Riassunto di Pensieri Lenti e Veloci – Daniel Kahneman

    Scheda libro: “Pensieri Lenti e Veloci” di Daniel Kahneman Autore: Daniel Kahneman Daniel Kahneman è uno psicologo israeliano-americano, vincitore del Premio Nobel per l’economia nel 2002. Nato nel 1934 a Tel Aviv, ha svolto gran parte della sua carriera accademica all’Università di Princeton. È considerato uno dei fondatori della psicologia comportamentale ed è noto per…

    Leggi l’articolo >

  • Riflessioni sul Dovere

    Spero che questo articolo vi trovi nel momento giusto per riflettere su un tema intrigante: il dovere. Molti di voi potrebbero storcere il naso pensando al dovere come a una catena che limita la nostra libertà e ci impedisce di goderci appieno il presente. Ma oggi voglio condividere con voi la mia visione del dovere…

    Leggi l’articolo >

  • Domande Potenti per la Crescita Personale: Guida Completa

    Introduzione Benvenuti nella guida completa alle domande potenti per la tua crescita personale. In questo articolo, ti fornirò una panoramica dettagliata sulle domande potenti e il loro ruolo nella crescita personale e nello sviluppo individuale. Esploreremo l’importanza di fare domande mirate, le varie categorie di domande potenti e come utilizzarle per ottenere una maggiore consapevolezza…

    Leggi l’articolo >

  • Appunti di Crescita Riassunto di Limitless – Jim Kwik

    Benvenuti nel nostri appunti di crescita: i riassunti dei migliori libri di crescita personale. Oggi eccomi con il riassunto del famoso libro “Limitless” scritto da Jim Kwik. Se sei interessato a sbloccare il tuo pieno potenziale e massimizzare le tue capacità cognitive, sei nel posto giusto! In questo riassunto, esploreremo le idee chiave presentate da…

    Leggi l’articolo >

  • Come Memorizzare un Libro di 150 Pagine in 30 Minuti: Una Tecnica Innovativa

    Hai mai desiderato poter memorizzare un libro di 150 pagine in soli 30 minuti? Sembrerebbe un’impresa impossibile, ma in realtà esiste una tecnica innovativa che può aiutarti a raggiungere questo obiettivo. In questo articolo, ti fornirò una guida dettagliata su come utilizzare questa tecnica di memorizzazione rapida, consentendoti di assorbire rapidamente le informazioni e ricordarle…

    Leggi l’articolo >

  • 50 aforismi per la tua motivazione

    La motivazione è fondamentale per raggiungere i nostri obiettivi e superare gli ostacoli che la vita ci presenta. A volte, però, potremmo sentirci demotivati o scoraggiati. In quei momenti, può essere utile ricorrere a degli aforismi motivazionali che ci ispirino e ci aiutino a ritrovare la determinazione. In questo articolo, ti presenterò 50 aforismi per…

    Leggi l’articolo >

  • Appunti di Crescita Riassunto de Le 48 Leggi del Potere – Robert Greene

    Scheda libro: Autore Robert Greene è un autore americano noto per i suoi libri su strategia, potere e seduzione. È nato il 14 maggio 1959 a Los Angeles, California. Ha frequentato l’Università della California, Berkeley, prima di completare la sua laurea presso l’Università del Wisconsin-Madison con un B.A. in studi classici. Prima di diventare autore,…

    Leggi l’articolo >

  • Alessandro Magno e l’arte della crescita personale: Lezioni per il tuo viaggio

    Nella ricerca di ispirazione e guida per la crescita e lo sviluppo personale, spesso ci rivolgiamo a figure iconiche della storia. Tra queste, vi è Alessandro Magno, un conquistatore che ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo durante la sua vita. Oltre ai suoi successi militari, la vita di Alessandro ci offre preziose lezioni sulla crescita…

    Leggi l’articolo >