La resilienza è la capacità di affrontare le avversità, superare le sfide e riprendersi dopo un periodo di difficoltà. È una qualità preziosa che può aiutarci a fronteggiare le sfide della vita in modo efficace e a mantenere un senso di equilibrio emotivo. In questo articolo, esploreremo alcuni consigli utili per migliorare la tua resilienza e aumentare la tua forza interiore.
Hai mai fallito in qualcosa o hai attraversato un brutto periodo? Hai commesso un errore ed hai subito una battuta d’arresto? Ti do una botta di autostima: se in buona compagnia!
Che cos’è la resilienza? Il significato di resilienza è la capacità di riprendersi o di adattarsi facilmente alle avversità o ai cambiamenti. Ma si può imparare a diventare resilienti? Si può fare ma bisogna partire dal basso.
Tabella dei Contenuti
Fallire è normale
Se non avessi fallito non sarei potuto andare avanti. Se si vuole eccellere nella propria professione, e nella vita in generale, si devono sviluppare competenze per affrontare situazioni difficili. Per rafforzare le nostre competenze, ci viene in aiuto l’apprendimento, più in generale l’esperienza.
Costruisci la fiducia
Devi essere confidente che solo adottando un mindset di fiducia protrai costruire la tua resilienza. Il modo in cui percepisci le tue abilità è più importante delle tue reali capacità.
Secondo la psicologa Carol Dweck, elogiandoti per essere intelligente o dicendo ai tuoi figli oppure ai tuoi colleghi che sono intelligenti incoraggia a sviluppare una “mentalità fissa”. Le nostre convinzioni sulle nostre capacità sono statiche, e questo ci gioca brutti scherzi in termini di autostima.
Quando non superi un test, ti senti sconfitto perché credi che non sei intelligente o preparato a dovere.
D’altra parte, lodare lo sforzo e il duro lavoro coltiva una “mentalità di crescita”, facendo nascere in noi la convinzione che l’intelligenza può essere sviluppata/allenata (così come quando studiavamo).
Che si tratti di sport, genitorialità, affari o qualsiasi altra cosa, la vostra capacità di rialzarvi dopo essere stati abbattuti dipende dalla vostra mentalità. Quando capisci che puoi rafforzare le tue capacità attraverso lo sforzo, farai meglio nel lavoro, a scuola e nella vita.
Trova percorsi alternativi per raggiungere i tuoi obiettivi
Quando subisci una battuta d’arresto, non gettare la spugna. Inventa un piano diverso per arrivare dove si vuole andare.
Un interessante ricerca di Feldman e Dreher ha scoperto che quando le persone si sono poste un obiettivo, hanno visualizzato tre passi per raggiungerlo, hanno immaginato tre ostacoli che potevano intralciare la strada, e poi hanno sviluppato tre strategie per superarli.
Così facendo sono state in grado di risolvere con successo i problemi della loro vita e raggiungere i loro obiettivi.
Fatti supportare
Abbiamo bisogno di un incoraggiamento positivo dalla nostra comunità di persone. Circondatevi di amici e conoscenti che possono tenervi in pista con i vostri obiettivi. Trovate un partner responsabile e fate il check-in una volta alla settimana.
Per quanto sia importante circondarsi di persone che ti supportano, è anche essenziale prendere le distanze dalle persone altamente tossiche. Stai alla larga dai lamentoni, da quelli che piagnucolano per ogni cosa e che demoliscono tutti e tutti. In definita quelli sempre incazzati. Io li chiamo vampiri emotivi.
Per proteggersi da persone che cercano di sminuire o manipolarti, impara a discriminare tra informazioni utili che ti arrivano e critiche/pettegolezzi. Il più piccolo atto di gentilezza può fare la differenza positiva.
Per questo un consiglio per sviluppare la resilienze è essere gentili: ci fa sentire più in pace, il che ti aiuta a rimanere ancorato in situazioni difficili.
La paura non esiste, esiste l’eccitazione
Quando qualcosa ti spaventa, il nostro sistema nervoso ci prepara per la lotta (io la chiamo “la scimmia”…). Lo sapevi che si verificano le stesse reazioni fisiologiche quando si è eccitati?
La prossima volta che provi paura, prova a reinterpretare questa risposta come eccitazione e usa quest’energia nervosa per padroneggiare qualsiasi cosa tu stia cercando di fare, sia che si tratti di fare un discorso, andare a un colloquio di lavoro, o vincere una gara.
Il fatto che il tuo critico interiore ti incasini la mente potrebbe significare che sei sull’orlo di una nuova opportunità di crescita. Approfitta dell’adrenalina e lanciati.
Conclusione
Migliorare la resilienza richiede impegno e pratica costante. Coltivando una mentalità positiva, costruendo una rete di supporto, facendo attività fisica regolarmente, sviluppando la capacità di adattamento e prendendosi cura di sé stessi, puoi aumentare la tua forza interiore e affrontare le avversità con maggior fiducia e determinazione.
Domande frequenti (FAQs)
1. Quali sono i benefici di migliorare la resilienza?
Migliorare la resilienza ha numerosi benefici. Ti aiuta a gestire lo stress in modo più efficace, a mantenere un equilibrio emotivo anche durante periodi difficili, a superare le sfide con più facilità e a mantenere un atteggiamento positivo verso la vita.
2. Cosa posso fare per coltivare una mentalità positiva?
Per coltivare una mentalità positiva, puoi praticare la gratitudine quotidiana, concentrarti sugli aspetti positivi delle situazioni, cercare di trovare soluzioni anziché concentrarti solo sui problemi e sostituire i pensieri negativi con quelli positivi.
3. Come posso sviluppare la mia capacità di adattamento?
Per sviluppare la tua capacità di adattamento, puoi praticare la flessibilità mentale, essere aperto al cambiamento, cercare nuove prospettive, imparare dagli errori e sperimentare nuove situazioni. L’esperienza e l’esposizione a nuove sfide ti aiuteranno a migliorare la tua capacità di adattamento.