6 lezioni di vita da Nelson Mandela

Nelson Mandela è stato un uomo che ha lottato per l’uguaglianza e la giustizia per tutti. Ha trascorso 27 anni in prigione, ma questo non lo ha fermato dal continuare a lottare per quello in cui credeva. Quando è uscito di prigione, ha aiutato a trasformare il Sudafrica, guidandolo verso la fine dell’apartheid.

Nelson Mandela è una delle figure più iconiche della storia contemporanea. La sua lotta contro l’apartheid in Sudafrica è stata una delle più importanti del XX secolo. Mandela è stato anche un grande oratore e scrittore, e le sue parole sono state ispirazionali per milioni di persone in tutto il mondo. E’ stato scritto molto sulla sua vita e sulla sua lotta, ma ci sono ancora molte lezioni che dobbiamo imparare da Nelson Mandela. In questo articolo, abbiamo raccolto sei dei suoi insegnamenti, che io voglio prendere come lezioni di vita.

Nelson Mandela ha avuto molti titoli nella sua vita. Egli è stato un combattente per la libertà, un avvocato, e il padre di una nazione. Nonostante sia stato etichettato come un criminale.

Combatti per le tue convinzioni e per i tuoi diritti 

L’importanza dell’educazione

Mandela è cresciuto nelle zone rurali del Sudafrica ed è stato l’unico studente nero a studiare legge all’università di Johannesburg.  Divenne un combattente attivo contro la segregazione razziale sotto l’Apartheid, il sistema politico e sociale che riteneva i sudafricani bianchi superiori ai sudafricani non bianchi. Il sistema era brutale, disumanizzante e violento. 

Quello che era iniziato come un tentativo pacifico di conquistare la libertà, alla fine si è trasformato in una tattica più estrema da parte di Mandela e del suo partito politico, nel tentativo di cambiare le leggi in modo che i cittadini neri fossero visti come esseri umani, al pari della popolazione bianca sudafricana. 

“Quando a un uomo viene negato il diritto di vivere la vita in cui crede, non ha altra scelta che diventare un fuorilegge”.

Nelson Mandela

1. Non mollare mai

Mandela fu arrestato nel 1962, e poi condannato all’ergastolo per aver cospirato per rovesciare lo Stato.  In prigione è rimasto una voce attiva e un simbolo di resistenza per i sudafricani di colore e per tutto il mondo, anche all’interno del carcere per migliorare le condizioni di vita. Durante questo periodo è stato definito terrorista dai leader del Regno Unito e degli Stati Uniti. 

“Sembra sempre impossibile, finché non è finito”.

Nelson Mandela

2. Tutti meritiamo una seconda possibilità

In tutto il mondo la gente protestava contro la sua prigionia, chiedendo che fosse liberato. La crescente pressione internazionale sul Sudafrica per porre fine ad Apartheid ha portato al cambiamento delle leggi e dopo 27 anni di prigionia Mandela è stato rilasciato nel 1990. Quando fu rilasciato, era già maturo e aveva capito che avrebbe dovuto lasciar andare la rabbia che aveva nei confronti dei suoi rapitori.

“Mentre uscivo dalla porta verso il cancello che avrebbe portato alla mia libertà, sapevo che se non avessi lasciato la mia amarezza e il mio odio, sarei ancora in prigione”.

nelson mandela

3. La forza del perdono

Mandela ha lavorato a stretto contatto con il presidente sudafricano, Frederik Willem de Klerk, per negoziare una transizione verso il dominio della maggioranza e i due uomini sono stati insigniti del premio Nobel per la pace nel 1993. Nel 1994 Nelson Mandela è stato eletto primo presidente di colore del Sudafrica. 

Come presidente ha lavorato duramente per riunire il popolo sudafricano, come un’unica nazione unita nella pace e nella riconciliazione.

“Riconciliazione non significa dimenticare o cercare di seppellire il dolore del conflitto, ma che la riconciliazione significa lavorare insieme per correggere l’eredità dell’ingiustizia del passato”.

nelson mandela

Il suo successo è la testimonianza della sua straordinaria capacità di perdonare e di capire che la pace era più importante della vendetta.

4. L’unità è la chiave per il successo

Mandela era un uomo umile. Nonostante i suoi risultati, temeva di essere visto dal pubblico come un Dio. Scelse invece di concentrare le sue energie nel dare voce a coloro che non hanno voce e nell incoraggiare le altre nazioni a fare la loro parte per porre fine alle sofferenze. 

“Una Nazione non dovrebbe essere giudicata da come tratta i suoi cittadini più alti, ma quelli più bassi”.

nelson mandela

5. L’importanza dell’educazione

In seguito Mandela ha continuato a lavorare a livello globale per combattere la povertà e i conflitti. Credeva che l’istruzione fosse la chiave per porre fine alla povertà e ha finanziato molte scuole e associazioni di beneficenza.

“L’istruzione è l’arma più potente che si possa usare per cambiare il mondo”.

nelson mandela

6. Nelson Mandela ci insegna che la lotta continua

Campione di pace, ha vissuto una vita straordinaria di lotta e di trionfo, morendo all’età di 95 anni. L’eredità di Mandela ci insegna l’importanza di lottare per ciò in cui si crede, di trattare gli altri con rispetto e dignità e di essere aperti alla comunicazione di fronte ai conflitti. 

“Ciò che conta nella vita non è il semplice fatto che abbiamo vissuto. È la differenza che abbiamo fatto nella vita degli altri che determinerà il significato della vita che conduciamo”.

nelson mandela

Nelson Mandela è stato un grande leader e una grande persona. Ha cambiato il mondo in cui viviamo e ha ispirato milioni di persone. Possiamo imparare molto da lui e dalla sua storia.

In conclusione queste sono le sei lezioni che possiamo imparare da Nelson Mandela:

  1. L’importanza della lotta per la giustizia
  2. L’importanza della compassione
  3. L’importanza della perseveranza
  4. L’importanza della saggezza
  5. L’importanza dell’umiltà
  6. L’importanza dell’amore

Cosa ne pensi dei successi di Nelson Mandela.

Ti ispira? Fammelo sapere nei commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Index