Mentre osserviamo il mondo, è facile vedere che molte delle nostre vecchie abitudini stanno iniziando a subire pressioni. È inevitabile. In tempi di turbolenza, dobbiamo adattarci rapidamente grazie a una mentalità resiliente, senza cadere nel panico e senza lasciarci prendere dall’incertezza.
Le persone sono più resilienti di quanto spesso si creda. Sviluppare una mentalità resiliente è importante per la vostra salute mentale.
Vi permetterà di riprendervi dagli ostacoli della vita con più facilità e può persino ridurre l’ansia. Una mentalità resiliente vi aiuta anche a concentrarvi su ciò che è buono nella vostra vita, piuttosto che su ciò che è negativo.
Questo non solo migliora il vostro umore, ma può anche portare a una migliore salute fisica e a migliori relazioni con chi vi circonda. Sei pronto a sviluppare quella resilienza positiva e ottimista? Continuate a leggere per imparare come!
Adattarsi significa uscire dalla nostra zona di comfort, ma non deve essere spaventoso. Queste sono le nuove regole del gioco…
…e se non ti stai chiedendo “cosa sto sbagliando?” O “come farò a sopravvivere?”
Allora non ti stai adattando abbastanza velocemente.
Sappiamo tutti che il cambiamento è l’unica cosa costante nella vita. Proprio come dobbiamo continuare a imparare cose nuove per stare al passo con i cambiamenti, dobbiamo anche cambiare prospettiva su cosa significa avere successo, essere sani e felici.
Il cambiamento può essere difficile all’inizio, ma alla fine ne vale sempre la pena!
L’unica cosa che ci serve è una mentalità resiliente.
La resilienza è la capacità di resistere alle pressioni e alle sfide mantenendo il proprio benessere psicologico e fisico. Piuttosto che aspettare lo scorrere degli eventi fino ad andare in burnout, è importante praticare una mentalità resiliente in maniera pro attiva.
Se creiamo la nostra forza mentale prima di averne davvero bisogno, avremo un potente strumento nella nostra cassetta degli attrezzi che ci aiuterà a evitare di toccare il fondo.
Tabella dei Contenuti
Cos’è una mentalità resiliente?
Una ricerca della psicologa di Stanford, la dottoressa Alia Crum e il suo team hanno scoperto che la nostra mentalità da stress – il filtro di come percepiamo che le cose ci accadono – ha un’importanza enorme quando si tratta dell’impatto che lo stress stesso ha su di noi.
Questa è la definizione che ne dà Wikipedia:
In psicologia, la resilienza è un concetto che indica la capacità di far fronte in maniera positiva a eventi traumatici, di riorganizzare positivamente la propria vita dinanzi alle difficoltà, di ricostruirsi restando sensibili alle opportunità positive che la vita offre, senza alienare la propria identità.
Sono persone resilienti quelle che, immerse in circostanze avverse, riescono, nonostante tutto e talvolta contro ogni previsione, a fronteggiare efficacemente le contrarietà, a dare nuovo slancio alla propria esistenza e persino a raggiungere mete importanti.
Molti di noi stanno vivendo un momento di stress: il mio consiglio è di vederlo come una tensione positiva in chiave di miglioramento.
Siamo sotto pressione, e quando siamo sotto attacco diamo sempre il meglio di noi stessi. Pensa a quella scadenza al lavoro particolarmente sfidante, oppure a quel cliente che ti urla al telefono tutto il suo disappunto.
Quante volte reagiamo a queste situazioni? Come vi reagiamo?
In tutte le situazioni concentriamo tutti gli sforzi e arriviamo al massimo risultato.
Se pensiamo che un po’ di pressione sia una buona cosa, la consideriamo una sfida.
Dobbiamo riscoprire la nostra leadership
Come leader dobbiamo rispondere a questa sfida. Dobbiamo vedere l’opportunità prima della difficoltà: abbracciamo questa sfida con tutte le barriere che adesso ci sono.
Il lato positivo è che, anche se non ci si orienta naturalmente verso una risposta di sfida a questa situazione, essendo consapevoli delle proprie reazioni, ci si dà la possibilità di cambiare la propria percezione.
Di seguito ci sono tre modi per iniziare a cambiare la nostra mentalità.
Chiedetevi perché
Iniziate a pensare al motivo che vi spinge a intraprendere un’azione. Capendo perché la cosa che state facendo è importante, allineate la vostra mentalità con uno scopo – e questo vi rende più resilienti.
Può darsi che abbiate accettato un lavoro dove dovete sviluppare nuove competenze che vi saranno utili in futuro. Forse state lavorando duramente per assicurarvi che la vostra famiglia sia supportata e abbia tutto ciò di cui ha bisogno.
O forse hai un profondo senso di appagamento personale facendo la differenza attraverso ciò che si fai ogni giorno.
La prossima volta che vi sentite sopraffatti, provate a mettere a fuoco quello che state facendo: vi balzerà subito agli occhi la sua importanza.
Concentratevi su come crescerete
Approfittiamo di questa situazione per spingere sull’acceleratore del nostro potenziale. Si cresce solo così: spostando avanti i propri limiti, imparando cose nuove e uscendo dalla propria zona di comfort.
Esplorare un nuovo territorio non è sempre divertente, ma è proprio questa pressione che ci permette di migliorare. Si può diventare più resilienti cercando intenzionalmente ciò che si ha da guadagnare da una situazione.
Cambiate la vostra prospettiva
Riconoscete che avete la capacità di cambiare idea e pensate in modo diverso.
Questa situazione stressante dev’essere un opportunità.
Per qualche giorno saremo liberi dal collega lamentoso, dal traffico quotidiano e tante altre cose che portano lo stress ad alti livelli: praticando l’auto-consapevolezza, potete superare il vostro pensiero predefinito e rielaborare la vostra esperienza.
Non disperdiamo il nostro tempo.
Ricerche e Statistiche: Dati provenienti da uno studio condotto dalla Harvard Business Review dimostrano che le persone con una mentalità resiliente presentano livelli di stress inferiori del 23% rispetto a coloro che non coltivano questa qualità. Questo sottolinea l’importanza di sviluppare la resilienza per il benessere mentale e fisico.
Esempi Pratici: Immagina di essere un professionista alle prese con una sfida lavorativa impegnativa. Utilizzando una mentalità resiliente, puoi affrontare questa situazione come un’opportunità di crescita. Invece di cedere all’ansia, puoi focalizzarti sulle competenze che acquisirai e sull’opportunità di dimostrare il tuo valore. Questo approccio ti consentirà di affrontare la situazione con fiducia e determinazione.
Citazioni Ispiratrici: Come disse una volta Maya Angelou, “La resilienza si manifesta non nella capacità di affrontare le avversità, ma nell’atto di tornare indietro e risorgere dopo essere stato colpito.” Questa citazione ci ricorda che la resilienza non riguarda solo il superamento delle sfide, ma anche la capacità di rialzarci più forti di prima.
Esercizi e Attività Pratiche: Esercizio della Gratitudine: Ogni giorno, prenditi qualche minuto per riflettere su tre cose per cui sei grato. Questo semplice esercizio ti aiuterà a spostare il tuo focus dalle difficoltà agli aspetti positivi della tua vita, aumentando la tua resilienza emotiva.
Approfondimenti su Concetti Chiave: La resilienza non è solo una reazione agli eventi, ma una qualità che può essere coltivata attivamente. Imparare a gestire lo stress attraverso tecniche di rilassamento, come la meditazione o la respirazione profonda, è un passo fondamentale nel percorso verso una maggiore resilienza.
Domande di Riflessione:
- Quali situazioni nella tua vita richiedono una maggiore resilienza? Come potresti affrontarle con una prospettiva più positiva?
- Quali sono i benefici tangibili di sviluppare una mentalità resiliente? In che modi potrebbe migliorare la tua vita?
- Pensa a una citazione o a un detto che ti ispiri nella ricerca della resilienza. Come puoi applicare questa saggezza alla tua vita quotidiana?
Incorporando ricerche, esempi, citazioni, esercizi e riflessioni, possiamo costruire un solido fondamento per la crescita personale attraverso la resilienza. Questo articolo diventa un percorso interattivo di scoperta e trasformazione, guidando i lettori a esplorare e applicare i concetti chiave nella loro vita reale.