Lavorare di meno, lavorare meglio

È paradossale, ma lavorare di meno sapendo che il tuo tempo è limitato, ti porta ad essere più concentrato. Allora hai più ore per te.

Continua questa settimana, una pubblicazione a puntate, su alcuni piccoli consigli e trucchi che sono progettati per renderci più produttivi. Alla fine della serie li pubblicherò tutti insieme per avere una visione ampia, e magari ne faccio un ebook.

Se ti piace come idea, scrivimelo nei commenti!

Hai perso i consigli precedenti? Eccoli!

Top 10 consigli di produttività

#01 Fai qualcosa che ti appassiona
#02 Disconnettiti
#03 Inizia dai compiti difficili
#04 Evita il lavoro non necessario
#05 Essere produttivi durante una riunione di lavoro

Se vuoi essere sempre aggiornato, puoi seguire il canale Telegram di Cambia le tue abitudini.

Voglio seguirlo

Lavorare di meno: solo pronunciare questa frase scatena sorrisini, e magiche ricette dei paraguru. Il consiglio di produttività, lavorare di meno, è uno dei miei preferiti. Se penso alle mie giornate migliori, sono quelle quando vado al lavoro presto, comincio la mia giornata di lavoro nelle prime ore del mattino, prima che il telefono inizia a squillare.

Soprattutto salto il traffico nelle ore di punta. Prima inizi a lavorare e prima rientri a casa. 

Attenzione non intendo dire che devi spostare la classica giornata di 8 ore (9.00 alle 18.00), ma ti consiglio di andare oltre prova a lavorare solo 6/7 ore.

So cosa stai pensando? Potresti non essere in grado di contemplare questa opzione, a seconda del lavoro che fai: magari lavori su turni, oppure part-time, oppure sei un freelance e gestisci tu il tuo tempo.

Ma potresti essere sorpreso/a. 

Molti capi non sono molto preoccupati per il numero di ore di lavoro, ma per la quantità che si produce. Quindi pensa ad un piano, scrivi una proposta e parlane con il tuo capo. Il peggio che può accadere è che lui/lei dirà di no. Se lavori per te stesso, non hai scuse.

Ti ho parlato diverse volte di come sia importante bilanciare lavoro e vita. 

Il famoso work-life balance, qui ti avevo dato 9 idee.

Usare la regola 80/20

Ti viene in aiuto un modo per dare priorità ai tuoi compiti, derivante dal principio 80/20. Scoperto dall’economista italiano Vilfredo Pareto, la regola dell’80/20 (detta anche Principio di Pareto) afferma che in ogni ricerca l’80% dei risultati proverrà dal 20% degli sforzi.

Per massimizzare l’efficienza, le persone altamente produttive identificano il 20% più importante del loro lavoro. Poi, cercano modi per ridurre l’altro 80% del loro programma, per trovare più tempo per le cose che hanno il maggiore impatto.

IBM fu la prima azienda americana a mettere in pratica quanto scoperto da Pareto perché si rese conto che l’80% del tempo passato sul computer veniva speso nell’eseguire il 20% del codice operativo. Fu così che decise di riscrivere il software in modo da facilitarne l’utilizzo.

Il risultato fu semplicemente incredibile: i computer IBM divennero molto più rapidi di quelli della concorrenza e i consumatori sembrarono apprezzare molto la piacevole novità.

Perché funziona il consiglio di lavorare di meno? Se ti impegni a lavorare solo sei/sette ore al giorno, hai un tempo più ristretto e sarai molto più concentrato su tutte le tue scadenze.

Se non si perde tempo navigando sui social, oppure chattando con il gruppo del calcetto, oppure stando seduto in pallose riunioni, siamo davvero più liberi. 

Se hai degli affetti (figli, moglie, marito, amici, familiari, ecc.) sai quanto è importante uscire dal lavoro in tempo. Nei giorni in cui parto presto e so che devo andarmene presto dall’ufficio, sono concentrato. Sono una macchina per la produttività.

Suggerimento

Suggerimento: Fissa un appuntamento giornaliero, in modo da essere sicuri di uscire dal lavoro in tempo. Questo potrebbe essere un appuntamento in palestra, o la necessità di andare a prendere i vostri figli, o qualcosa che dovete fare di significativo. Qualunque cosa sia, assicurati di non saltare un appuntamento, ed esci dall’ufficio in tempo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Index