Come gestire il tempo senza scuse

Gestire il tempo senza scuse è fondamentale, poiché il tempo che passa non può essere sostituito e quello sprecato non torna indietro, diventando un ostacolo.

La dura verità è che il tempo passato non può essere sostituito, ed è per questo che è comune sentire la gente dire che non si deve sprecare tempo a non fare niente, o ritardare le decisioni per il futuro.

Il più delle volte, il più grande ostacolo al raggiungimento dei nostri obiettivi è spesso dovuto al fatto che siamo fermi, non facciamo nulla. Zero di zero.

Ci sono molte ragioni per cui non facciamo niente: non ho abbastanza tempo, non è il momento giusto, ci penso il mese prossimo, sarà per il prossimo anno.

E, prima che ve ne accorgiate, il tempo è passato e non siete ancora vicini a raggiungere gli obiettivi che sognate. Questa stasi, spesso porta a un forte rammarico una volta che guardiamo la situazione con il senno di poi.

Quindi, prendetevi un po’ di tempo per riflettere su qualsiasi obiettivo che potreste avere in mente, e pensate a come poter iniziare adesso nella gestione del tempo e dei vostri obiettivi. Vedrete che la gestione del tempo ne beneficerà, per gestire il tempo senza scuse.

Quindi, come si inizia?

Il primo passo importante è quello di capire il vostro scopo, il vostro obiettivo principale.

Che cosa cerchi nella vita?

Quali sono le barriere che ti impediscono di raggiungere il tuo obiettivo?

Queste sono buone domande da porsi quando si tratta di capire come (e per quale scopo) stiamo impiegando il nostro tempo. Diverse ricerche sono state fatte su come sviluppiamo e abbracciamo obiettivi a lungo termine; obiettivi che sono altamente significativi nella nostra vita.

Il nostro desiderio di raggiungerli ha una connessione evolutiva, soprattutto quando abbiamo obiettivi con uno scopo più grande di noi. Ad esempio mettere da parte adeguati risparmi per garantire l’iscrizione all’università per i propri figli.

Questo perché avere uno scopo, un obiettivo nella vita, spesso aiuta sia l’individuo, sia la nostra specie nel suo complesso, a sopravvivere. Sapere perché si sta facendo qualcosa è importante: se lo comprendi, sarà più facile pianificare il tempo e lo sforzo per eseguire compiti o raggiungere i traguardi che ti sei dato/a.

Valuta il tempo trascorso

Il prossimo passo è capire che uso effettivo fai del tuo tempo. In definitiva qual’è la gestione del tempo. Una volta che sai qual è il tuo obiettivo principale, vorrai sfruttare al meglio il tempo che hai ora a disposizione.

E’ bene sapere come si sta attualmente trascorrendo il tempo, in modo da poter iniziare a fare miglioramenti e valutare facilmente cosa possiamo tenere e cosa possiamo tenere nella vostra routine quotidiana.

Per un solo giorno, idealmente in un giorno in cui vorresti essere più produttivo, ti consiglio di registrare un diario a tempo, fino al quarto d’ora, se ci riesci.

Potreste essere abbastanza sorpresi di quanto piccole cose – come controllare i social media, rispondere alle e-mail che potrebbero aspettare – possono aggiungere fino a un sacco di tempo sprecato. Per iniziare, vi consiglio di controllare questa rapida autovalutazione per valutare la vostra produttività attuale: Quanto ho fatto oggi?

Affrontare le distrazioni

Una volta che avete valutato come si sta attualmente trascorrendo il vostro tempo, non meravigliatevi di quanto tempo si perde a causa delle distrazioni. Viviamo in un mondo costantemente stimolato dalla comunicazione elettronica. I messaggi, le chat, i social media e la capacità di posta elettronica mobile, se gestiti in modo inappropriato, possono diventare una perdita di tempo. Te ne avevo parlato qui:

Perché i nostri cervelli funzionano meglio con una routine?

Smettere di perdere tempo!

Ogni volta che la tua mente si allontana dal tuo lavoro, ci vogliono in media 25 minuti per rimetterti a fuoco. Si tratta di quasi mezz’ora di tempo prezioso ogni volta che ci si diverte con una distrazione! Ecco perché è importante imparare a mettere a fuoco e ad affrontare le distrazioni in modo efficace per gestire il tempo senza scuse.

Ecco come fare:

Imposta dei blocchi di tempo

Un modo per rimanere concentrati è quello di impostare sessioni mirate per te stesso e la tua attività. Durante questi momenti, dovresti far sapere alle persone che non risponderai se non si tratta di una vera emergenza. Imposta le applicazioni di messaggistica e i calendari condivisi come “occupato” per ridurre le interruzioni. Pensate a queste sessioni come un momento con voi stessi in modo da potervi concentrare veramente su ciò che è importante, senza distrazioni esterne.

Attenzione alle e-mail

Le e-mail possono sembrare innocue, ma possono entrare nella nostra casella di posta elettronica continuamente durante il giorno, ed è allettante rispondervi man mano che le riceviamo. Soprattutto se sei uno che controlla frequentemente le tue notifiche.

Invece di controllare ogni volta che suona una nuova notifica, imposta un orario specifico per gestire le tue e-mail in una sola volta. Questo senza dubbio aumenterà la vostra produttività, dato che avete a che fare con le email una dopo l’altra, piuttosto che interrompere la vostra attenzione su un altro progetto ogni volta che una email arriva.

Lascia che la tecnologia aiuti

Per quanto siamo sempre più distratti a causa della tecnologia, non possiamo negare i suoi numerosi vantaggi. Quindi, invece di sentirsi controllati dalla tecnologia, perché non utilizzare le opzioni che i dispositivi offrono?

Disattivare gli avvisi e-mail, le notifiche delle applicazioni o impostare il telefono per passare direttamente alla segreteria telefonica e persino creare risposte automatiche ai messaggi di testo in arrivo. Ci sono anche applicazioni come Forest che ti aiutano ad aumentare la tua produttività premiando ogni volta che ti concentri bene, il che ti incoraggia a ignorare il tuo telefono.

Pianifica i tempi di distrazione

Altrettanto importante quanto i blocchi di tempo sulle tue attività, è la programmazione dei tempi di pausa, per gestire il tempo senza scuse. L’equilibrio è sempre fondamentale, quindi quando si inizia a programmare le sessioni di focus, si dovrebbe anche intenzionalmente programmare alcuni intervalli di tempo per prendersi una pausa per la vostra mente e per rilassarsi.

Questo perché il cervello non è stato creato per sostenere lunghi periodi di concentrazione. La durata media dell’attenzione di un adulto è compresa tra i 15 e i 40 minuti. Dopo questo lasso di tempo, la probabilità di distrazioni si fa più forte e si diventa meno motivati.

Quindi, mentre prendere una pausa potrebbe sembrare improduttivo, nel lungo periodo fa sì che il tuo cervello lavori in modo più efficiente, e finirà per ottenere più lavoro fatto in generale.

Il tempo è nelle tue mani

Alla fine della giornata, tutti noi abbiamo un pò di tempo per andare fuori e coltivare un hobby. Qualunque siano i vostri obiettivi, il tempo che avete ora, è nelle vostre mani.

Hai semplicemente bisogno di iniziare da qualche parte, invece di permettere che lo stare fermi ci faccia sprecare tempo. Con un obiettivo principale o uno scopo in mente, si può essere sulla strada giusta per raggiungere i risultati desiderati.

Essere consapevoli di come trascorrete il vostro tempo e imparare ad affrontare le distrazioni comuni può aiutarvi ad andare avanti nel completare ciò che è necessario per raggiungere i vostri obiettivi più desiderati.

Quindi, cosa stai aspettando?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Index