Fosbury Flop: Come Abbattere i Tuoi Limiti
Un viaggio nell'innovazione attraverso la storia di Dick Fosbury. Impara a scardinare le tue convinzioni, superare i limiti e trovare nuove strade di successo nella vita e nel lavoro

Immagina di essere un atleta nel 1968. Tutti ti dicono che per saltare in alto devi usare una tecnica collaudata, un metodo che tutti conoscono e rispettano. Poi arriva Dick Fosbury, un giovane saltatore americano che sta per scardinare ogni certezza.
Iscriviti al Canale Telegram
Ricevi contenuti esclusivi per sbloccare il tuo potenziale.
Unisciti oraFino a quel momento, i saltatori in alto utilizzavano una tecnica chiamata ventrale: affrontavano l'asticella di petto, con un movimento che richiedeva forza e coordinazione. Era il metodo standard, l'unico modo "giusto" di superare l'ostacolo.
O almeno, così si pensava.
Fosbury non era uno che si accontentava.
Dopo anni di tentativi e fallimenti, decise di sovvertire completamente l'approccio tradizionale.
La sua intuizione rivoluzionaria?
Superare l'asticella di schiena, con un movimento arcuato che all'inizio sembrava quasi assurdo.
Alle Olimpiadi di Città del Messico nel 1968, il mondo dello sport ha assistito a un momento storico. Dick Fosbury non solo ha vinto la medaglia d'oro, ma ha stabilito un nuovo record olimpico utilizzando quella che oggi è universalmente conosciuta come la tecnica del "Fosbury Flop".
Cosa possiamo imparare da questa storia?
L'innovazione non è solo migliorare ciò che esiste, ma avere il coraggio di immaginare qualcosa di completamente diverso.
Fosbury ci insegna che:
- I limiti sono spesso costruzioni mentali che aspettano solo di essere sovvertite
- Il vero progresso nasce dalla capacità di guardare oltre le convenzioni
- Ogni campo – dallo sport al business, dalla tecnologia all'arte – ha bisogno di persone disposte a rischiare, a pensare l'impensabile
Oggi ti chiedo: dove nella tua vita o nel tuo lavoro stai seguendo un metodo "ventrale" semplicemente perché è sempre stato fatto così? Dove puoi applicare la lezione di Fosbury e provare un approccio radicalmente nuovo?
L'innovazione non è un talento riservato a pochi. È una scelta. La scelta di non accontentarsi, di sperimentare, di credere che ci sia sempre un modo migliore di fare le cose.
Salta la tua asticella. A modo tuo.
🚀 Buona settimana di innovazione!
Con energia, Domenico