9 Tecniche per aumentare la produttività

Come aumentare la produttività, massimizzando i risultati e riducendo gli sforzi. 9 semplici tecniche per aumentare la produttività, e imparare a gestire al meglio il proprio lavoro

È stato detto che in media una persona potrebbe realizzare le stesse cose che si ottengono in una giornata intera (personale, professionale, sportiva…) nel 40% del tempo che tutti noi solitamente usiamo. In altre parole, ciò che per la maggior parte di noi richiede 24 ore può essere facilmente ottimizzato per essere fatto in 9,6 ore. Riuscite a immaginare quanto tempo ci sarebbe rimasto per tutti noi, solo imparando a diventare altamente produttivi?

Negli ultimi anni sono diventato abbastanza ossessionato dall’idea di diventare più produttivo per poter utilizzare al meglio il mio tempo e bilanciare i miei obblighi con gli interessi a livello familiare, personale e professionale. Sono rimasto molto colpito da alcuni individui che sono in grado di raggiungere quantità incredibili di produttività applicando delle tecniche per aumentare la produttività.

Prendiamo, ad esempio, Elon Musk, fondatore di Tesla e SpaceX. È l’amministratore delegato di due aziende molto grandi, lavora circa 100 ore alla settimana, dorme 7 ore al giorno, ha un tempo molto rigoroso che trascorrere con i suoi 5 figli e la moglie, continua a imparare regolarmente cose nuove, mentre si mantiene in forma e ha tempo per i suoi hobby. Com’è possibile?

Permettetemi di condividere 9 tecniche per aumentare la produttività che uso (quasi) quotidianamente.

Timeboxing

Fra le tecniche per aumentare la produttività la più semplice è il timeboxing.

È una tecnica di gestione del tempo in cui si assegna un periodo di tempo fisso a un’attività pianificata. Si lavora sull’attività durante il periodo di tempo prestabilito e si smette di lavorare una volta che il tempo è scaduto. Poi, valutate se avete raggiunto i vostri obiettivi pianificati. L’idea è che ogni blocco della vostra giornata è pianificato al 100% per ogni tipo di attività. 

Quando ho iniziato ad applicare questa tecnica è stato un po’ travolgente, ma poi sono rimasto colpito dalla sua efficacia. Ti svegli la mattina e sai esattamente cosa fare, per quanto tempo e quando. Il piano si realizza in 10 minuti il giorno prima.

Secondo la legge di Parkinson, il lavoro si espande in modo da riempire il tempo a disposizione per il suo completamento. Per esempio, assegnando 3 settimane a un compito, non importa cosa si fa, ci vorranno 3 settimane. Se lo si pianifica per 2 giorni, alla fine ci vorranno 2 giorni. 

Tecnica del Pomodoro

Insieme al timeboxing, non poteva mancare fra le tecniche per aumentare la produttività, questa tecnica consiste nell’assegnare blocchi di 25 minuti all’interno di ciascuna attività. Né più, né meno. Dopo questo tempo ci si ferma e se l’obiettivo non è stato raggiunto, è necessario programmare un nuovo slot per un altro tempo.

All’interno del blog trovi un intero articolo che ti consiglio vivamente di leggere, si chiama “Tecnica del Pomodoro: tutto quello che non sai”.

Bilanciamento delle priorità

La chiave della priorità e della pianificazione dei vostri compiti è includere tutto. Non solo il lavoro, ma tutti i vostri elementi importanti. Quando mangiate, quando andate in palestra, il tempo che dedicherete alla vostra famiglia, ecc. In questo modo, potete coprire realisticamente tutto ciò che conta e trovare un buon equilibrio tra tutti gli elementi. Inoltre, coprendo tutti gli aspetti della vostra vita, potrete poi misurare tutto facilmente. 

Quanto tempo trascorrete realmente lavorando contro il tempo che passate con la famiglia o dormendo ogni giorno. Essere consapevoli della propria realtà è il primo passo per iniziare a migliorare.

Matrice di Eisenhower Box

Fra le tecniche per aumentare la produttività, questa è una matrice di lavoro per agire quando si organizzano i propri compiti attraverso una matrice decisionale che separa le azioni in 4 possibilità:

– Urgente e importante (fatelo subito!)

– Importante, non urgente (programma per dopo)

– Urgente, non importante (delegare questo compito)

– Non è urgente, non è importante (eliminare questo compito)

Questa matrice è molto utile per la pianificazione più ampia di un’intera settimana, più che per le attività quotidiane. Combinare il timeboxing con il box Eisenhower è molto potente. All’interno del blog trovi un intero articolo che ti consiglio vivamente di leggere, si chiama “Matrice di Eisenhower per gestire importanza e urgenza”.

La regola dei 2 minuti

Questo è un piccolo e facile trucco che mi ha permesso di eliminare molte cose in sospeso e di risparmiare molto tempo. Quando arriva una nuova attività che si ritiene non richieda più di 2 minuti, non la si programma per il futuro, non la si pianifica, non ci si pensa, ma la si esegue immediatamente non appena l’attività vera e propria (meno di 25 minuti di lavoro di Pomodoro) è terminata. 

In questo modo si eviteranno molti rumori e si eviteranno lunghe liste di “to do”.

Mangia la rana 

Mark Twain una volta disse: “Mangia una rana viva come prima cosa al mattino e non ti accadrà nulla di peggio per il resto della giornata“.

Questa è una delle cose più ovvie. Per prima cosa, si fanno sempre le cose importanti e difficili. Quando iniziate, vi sentite più freschi e dopo aver fatto questo, la vostra giornata sarà molto più facile. Se la lasciate per la fine della giornata, passerete tutto il giorno a pensarci e a evitare quel momento. Quindi “mangia quella rana”.

Lavorate con obiettivi SMART

Assicuratevi che prima d’iniziare un compito, i vostri obiettivi siano chiari e SMART. In questo modo, vi assicurate che il compito vi aiuterà a raggiungere ciò che volete ed eviterete di pensare inutilmente. 

Smart sta per:

– Specifico: Semplice, sensato, significativo.

– Misurabile: Significativo, motivante.

– Raggiungibile: Realistico, concordato.

– Rilevante: Ragionevole, basato sui risultati. 

– Temporale: Basato sul tempo e limitato

Controllare gli sprechi di tempo e trasformarli in attività produttive

Lo sapevate che un recente studio ha rivelato che il 30% del nostro tempo diurno viene sprecato con piccole attività a cui non pensiamo nemmeno? Controllate il giornale, guardate la TV e il re di tutti i perditempo: il cellulare. 

L’intrattenimento non è male finché ne siamo consapevoli ed è una nostra decisione. Il problema sono le 4 ore che sprechiamo ogni giorno e non ci pensiamo nemmeno. 

Alcuni consigli che funzionano per me lo sono: 

– Spegnere tutte le notifiche telefoniche. Controllo quello che voglio quando voglio un paio di volte al giorno. Se qualcosa è così urgente, possono comunque chiamarti.

– Non controllate la vostra casella di posta in arrivo prima di mezzogiorno, così le prime 4 ore della vostra giornata sono completamente controllate e sono altamente produttive. 

– Sostituite i 10 minuti guardando i social media con la lettura di 3 pagine di un libro. Sono in grado di leggere 2 o 3 libri al mese e tutto quello che faccio è leggere in brevi fotogrammi di 15-20 minuti ogni volta. 

Spero che alcune di queste tecniche vi aiutino tanto quanto lo fanno per me. Dipende dalla vostra determinazione nell’applicarle. Hai altri trucchi o consigli che usi per aumentare la tua produttività?

Io voglio svelarti quali sono i miei 🧠:

Scarica subito l’ebook gratuito “Miglioriamo Noi Stessi

Crescita Personale Newsletter
Yourself Crescita Personale Newsletter

ESPLORA

Cambia+

Esplora le funzionalità premium di Cambia+ e ottieni immediatamente l’esclusiva raccolta di autoefficacia.

Ultimi Articoli

  • Riassunto Il Monaco che vendette la sua Ferrari – Robin Sharma

    L’attualità del libro Era il 1997, quando un’opera luminosa vedeva la luce: “Il Monaco che Vendette la Sua Ferrari” di Robin Sharma. Questo gioiello letterario non è confinato nel tempo, poiché le sue verità intramontabili continuano a risplendere come stelle nel cielo della saggezza anche dopo molti cicli di sole e luna. L’avventura di Julian…

    Leggi l’articolo >

  • Infelicità: i 4 errori che stai commettendo se ti senti infelice

    Sono qui per parlarvi di un argomento che ci riguarda tutti: l’infelicità. Se ti senti triste, insoddisfatto o persino depresso, potresti essere vittima di alcuni errori comuni che potrebbero contribuire alla tua infelicità. In questo nuovo articolo, voglio aiutarti a identificare questi errori e a trovare soluzioni per superarli nella tua vita quotidiana. Insieme, esploreremo i modi in cui la mancanza…

    Leggi l’articolo >

  • Rick Rubin: 10 lezioni di crescita personale

    Cos’hanno in comune Kanye West, i Metallica, Adele, Eminem e Ed Sheeran? Sono tutti stati prodotti da Rick Rubin. Rick Rubin è considerato una delle figure più influenti nell’industria musicale, con una carriera che si estende per oltre quattro decenni. Ma che collegamento c’è tra Rubin e il nostro percorso di crescita? Durante le scorse…

    Leggi l’articolo >

  • L’Assertività: La Chiave per una Comunicazione Efficace

    Oggi voglio parlarti di un argomento che può davvero fare la differenza nella tua vita: l’assertività. Cos’è l’assertività? Beh, è come quella magia che ti permette di dire ciò che pensi e senza mandare tutto all’aria. Significa avere un bel po’ di fiducia in te stesso e conoscenza di chi sei, in modo da poter…

    Leggi l’articolo >

  • Le Cause della Procrastinazione e le Soluzioni Efficaci: Un Approfondimento

    Oggi voglio parlarti della procrastinazione, quel brutto vizio che ci impedisce di completare le nostre attività e ci fa perdere tempo prezioso. Ma non preoccuparti, perché insieme esploreremo le cause di questo problema e scopriremo le soluzioni più efficaci per combatterlo. Cos’è la procrastinazione? In parole povere, è il nostro modo di rimandare le cose…

    Leggi l’articolo >

  • Superare le Abitudini Tossiche: Il Tuo Percorso verso una Vita senza Ostacoli

    Vi sentite mai intrappolati in un ciclo di abitudini tossiche che vi impediscono di vivere al meglio la vostra vita? Immaginate questo: vi svegliate ogni mattina con un peso schiacciante sul petto, sapendo che la giornata che vi aspetta sarà piena di ostacoli causati dai vostri schemi autodistruttivi. È una sensazione soffocante, vero? Ma c’è…

    Leggi l’articolo >

  • Wabi Sabi: La Bellezza nell’Imperfezione

    Benvenuti in questo viaggio di scoperta, in un mondo in cui la bellezza risiede nell’imperfezione, la semplicità abbraccia l’essenzialità e l’antico danza con l’impermanenza. Oggi, ci immergeremo nel profondo e meraviglioso universo del “Wabi Sabi“, un concetto giapponese che ha il potere di trasformare il modo in cui percepiamo la vita stessa. Il Wabi Sabi,…

    Leggi l’articolo >

  • Come Meditare: Guida Completa alla Pratica di Meditazione

    Come Meditare: Guida Completa alla Pratica di Meditazione Sei alla ricerca di modi per raggiungere la calma interiore e migliorare il tuo benessere complessivo? La meditazione potrebbe essere la risposta che stai cercando. In questa guida completa impareremo insieme tutto ciò che c’è da sapere su come meditare e come incorporare questa pratica nella tua…

    Leggi l’articolo >

  • Scopri la Tecnica del Pomodoro: Massimizza la Tua Produttività!

    Siete pronti per scoprire il segreto che rivoluzionerà la vostra produttività? Oggi vi immergeremo nella magica “Tecnica del Pomodoro”. Preparatevi a scolpire il vostro tempo come degli artisti, a conquistare le vostre sfide come dei campioni e a liberare spazio per le cose che amate davvero. Io sono qui per guidarvi attraverso questa avventura succulenta,…

    Leggi l’articolo >

  • Riassunto L’arte della vittoria – Phil Knight

    Introduzione al riassunto Benvenuti nel riassunto di “L’arte della vittoria” scritto da Phil Knight. In questo libro avvincente, Phil Knight, il geniale fondatore di Nike, condivide la sua straordinaria storia di passione, impegno e resilienza nel mondo degli affari e dello sport. “L’arte della vittoria” è molto più di una semplice cronaca aziendale; è un…

    Leggi l’articolo >

  • 8 Invisibili Ostacoli all’Espansione Personale e Come Vincere su Tutti Fronti

    Benvenuti a questo articolo che si prefigge di esplorare l’espansione personale e la conquista di tutti i fronti della vita. Ci ritroviamo spesso davanti a sfide che, all’apparenza, sono invisibili ma che, se trascurate, possono limitare il nostro avanzamento in molteplici ambiti. Nel corso di questo articolo, provo a stimolare la tua mente con l’analisi…

    Leggi l’articolo >

  • Mindfulness nell’era Digitale: Strategie per una Connessione più Salutare

    Mindfulness nell’era Digitale: Strategie per una Connessione più Salutare – Ritrovare Noi Stessi nell’Oceano Digitale Ehi, cari Esploratori del Cambiamento, siete mai stati catturati in un vortice digitale, in balia delle notifiche che non si fermano mai e delle pressioni dell’essere costantemente connessi? Nel turbine sempre più frenetico del nostro mondo digitalmente iperconnesso, con quel…

    Leggi l’articolo >

  • Terry Fox: Il Maratoneta che ha Ispirato il Mondo

    Nel cuore della storia sportiva canadese risiede un uomo straordinario, Terry Fox. Il suo coraggio, la determinazione e la passione hanno ispirato milioni di persone in tutto il mondo. In questo articolo, esploreremo la straordinaria vita di Terry Fox, il suo impatto duraturo nella lotta contro il cancro e come la sua eredità continua a…

    Leggi l’articolo >

  • Appunti di Crescita Riassunto di Pensieri Lenti e Veloci – Daniel Kahneman

    Scheda libro: “Pensieri Lenti e Veloci” di Daniel Kahneman Autore: Daniel Kahneman Daniel Kahneman è uno psicologo israeliano-americano, vincitore del Premio Nobel per l’economia nel 2002. Nato nel 1934 a Tel Aviv, ha svolto gran parte della sua carriera accademica all’Università di Princeton. È considerato uno dei fondatori della psicologia comportamentale ed è noto per…

    Leggi l’articolo >

  • Riflessioni sul Dovere

    Spero che questo articolo vi trovi nel momento giusto per riflettere su un tema intrigante: il dovere. Molti di voi potrebbero storcere il naso pensando al dovere come a una catena che limita la nostra libertà e ci impedisce di goderci appieno il presente. Ma oggi voglio condividere con voi la mia visione del dovere…

    Leggi l’articolo >

  • Domande Potenti per la Crescita Personale: Guida Completa

    Introduzione Benvenuti nella guida completa alle domande potenti per la tua crescita personale. In questo articolo, ti fornirò una panoramica dettagliata sulle domande potenti e il loro ruolo nella crescita personale e nello sviluppo individuale. Esploreremo l’importanza di fare domande mirate, le varie categorie di domande potenti e come utilizzarle per ottenere una maggiore consapevolezza…

    Leggi l’articolo >

  • Appunti di Crescita Riassunto di Limitless – Jim Kwik

    Benvenuti nel nostri appunti di crescita: i riassunti dei migliori libri di crescita personale. Oggi eccomi con il riassunto del famoso libro “Limitless” scritto da Jim Kwik. Se sei interessato a sbloccare il tuo pieno potenziale e massimizzare le tue capacità cognitive, sei nel posto giusto! In questo riassunto, esploreremo le idee chiave presentate da…

    Leggi l’articolo >

  • Come Memorizzare un Libro di 150 Pagine in 30 Minuti: Una Tecnica Innovativa

    Hai mai desiderato poter memorizzare un libro di 150 pagine in soli 30 minuti? Sembrerebbe un’impresa impossibile, ma in realtà esiste una tecnica innovativa che può aiutarti a raggiungere questo obiettivo. In questo articolo, ti fornirò una guida dettagliata su come utilizzare questa tecnica di memorizzazione rapida, consentendoti di assorbire rapidamente le informazioni e ricordarle…

    Leggi l’articolo >

  • 50 aforismi per la tua motivazione

    La motivazione è fondamentale per raggiungere i nostri obiettivi e superare gli ostacoli che la vita ci presenta. A volte, però, potremmo sentirci demotivati o scoraggiati. In quei momenti, può essere utile ricorrere a degli aforismi motivazionali che ci ispirino e ci aiutino a ritrovare la determinazione. In questo articolo, ti presenterò 50 aforismi per…

    Leggi l’articolo >

  • Appunti di Crescita Riassunto de Le 48 Leggi del Potere – Robert Greene

    Scheda libro: Autore Robert Greene è un autore americano noto per i suoi libri su strategia, potere e seduzione. È nato il 14 maggio 1959 a Los Angeles, California. Ha frequentato l’Università della California, Berkeley, prima di completare la sua laurea presso l’Università del Wisconsin-Madison con un B.A. in studi classici. Prima di diventare autore,…

    Leggi l’articolo >