5 libri di crescita personale da leggere

Spoiler alert: se non hai nessuna intenzione di leggere libri di crescita personale, o degli ebook, ascoltare un audio libro, e vuoi continuare a rimanere nella tua ignoranza, per favore non leggere questo post.

Le mia premesse suoi libri di crescita personale, le sai già.

Proprio come il tuo corpo ha bisogno di un regime alimentare sano, la tua mente ha bisogno di una sana dieta informativa. Per evolvere come individuo, è essenziale nutrire la mente con nuove idee e informazioni.

Ogni giorno, dedica almeno 15-30 minuti alla lettura di libri di crescita personale o siti web che migliorano le tue conoscenze. Non leggere solo per divertirti, leggi per rimanere informato e allargare i tuoi orizzonti.

Nutriti di libri di crescita personale che siano attuabili e che siano direttamente collegati ai tuoi obiettivi e alle tue aspirazioni.

Se leggere di più è un obiettivo che ti aiuta come individuo, ridurre la quantità di tempo che si passa consumando TV, video e social media, è doveroso. Libera tempo dallo smartphone e dedicalo alla lettura di libri di crescita personale.

L’adulto medio può leggere fino a 300 parole al minuto. Leggere mezz’ora al giorno significa che è possibile leggere un libro di 60.000 parole in una settimana. Immagina quanti libri puoi leggere se rinunci a 30-60 minuti di tempo sul tuo smartphone?

Se controlli i social media prima di andare a letto, sostituisci questa pessima abitudine con un’ora di lettura.

Eccoti la mia lista dei 6 libri di crescita personale che devi leggere:

Il potere di adesso. Una guida all’illuminazione spirituale 

Adesso, nel presente, i problemi non esistono perché scopriamo che siamo perfetti e integri.

Questo libro segna un viaggio stimolante e straordinario alla scoperta del potere di adesso, per scoprire che possiamo trovare la via d’uscita al dolore lasciandoci andare al presente, senza più restare ancorati al passato o proiettati verso le preoccupazioni sul futuro.

Scopriremo che il corpo è una delle chiavi per entrare in uno stato di pace interiore, così come lo sono il silenzio e lo spazio intorno a noi. Infatti l’accesso è disponibile ovunque.

Ogni pagina ti aiuterà a riflettere su quanto spesso le cose che reputiamo veramente importanti dalla vita, siano anche le cose su cui non riusciamo a far valere la nostra volontà, su cui non riusciamo ad avere il controllo.

Factfulness. Dieci ragioni per cui non capiamo il mondo. E perché le cose vanno meglio di come pensiamo

Quali strumenti possiamo lasciare ai nostri figli per interpretare il mondo in perenne mutamento in cui viviamo? Come possiamo far fronte alla valanga quotidiana di notizie deprimenti che ci arriva dai media, dai social e dalla politica?

Perché prestiamo più attenzione alle notizie negative, quelle che ci danno l’impressione che tutto stia lentamente, ma inesorabilmente, andando a rotoli?

Di quali irragionevoli pregiudizi è vittima il nostro pensiero?

Attraverso un attento studio dei dati, Hans Rosling, dimostra che le cose non stanno andando così male e che, anzi, siamo di fronte a un radicale miglioramento.

Abbiamo tutti la possibilità di usare la forza dei fatti a nostro vantaggio, per capire e non lasciarci accecare dalla rabbia, dall’ignoranza, dalle semplificazioni.

Le 48 leggi del potere 

Qualcuno è attratto dal potere ma, dopo averlo conquistato con grande abilità, lo perde per qualche errore imperdonabile.

Altri, sulla strada del potere, si spingono oltre le proprie possibilità: vanno troppo avanti. Oppure, spesso, rimangono indietro e perdono perché osano troppo poco.

E poi ci sono quelli che sanno cavalcare il potere e riescono a utilizzarlo senza sbagliare una mossa: ogni loro gesto, con istintiva intelligenza, è in armonia con le 48 leggi che lo governano.

In questo libro un analisi di trenta secoli di storia del potere, dal pensiero dei più profondi strateghi, dall’esperienza di guerrieri e leader carismatici, conquistatori di nazioni e manipolatori di folle.

Quiet: Il potere degli introversi in un mondo che non sa smettere di parlare

Il mondo è pieno d’introversi: li vediamo, anche se non li sentiamo.

A volte ci disturbano, con la loro reticenza. Altre volte ci affaticano, perché cedono sempre il passo a noi.

Sono almeno un terzo delle persone che conosciamo: sono quelli che preferiscono ascoltare, invece che parlare; che preferiscono leggere invece che fare vita sociale; quelli che creano e inventano, ma che non ostentano la loro opinione.

A molti di loro dobbiamo alcuni dei più grandi progressi dell’umanità: dalla teoria della gravità, all’invenzione del computer, da Harry Potter a Google. Ma come trovano spazio gli introversi in una società che sembra premiare solo le personalità estroverse, competitive ed egocentriche? Raccontando anni di esperienza come consulente e il suo passaggio da una timidezza riluttante a una timidezza orgogliosa, Susan Cain accende un riflettore sugli introversi che sono fra di noi, spiegandone la forza e il ruolo nella nostra società.

Piccole abitudini per grandi cambiamenti. Trasforma la tua vita un piccolo passo per volta 

Molti dicono che nella vita è fondamentale porsi obiettivi ambiziosi, decidere dove si vuole arrivare e fare di tutto per arrivarci.

Ma è davvero questa la chiave del successo?

Perché allora è così difficile fare quello che continuamente diciamo di voler fare?

Per quale motivo non riusciamo a dimagrire, ricominciamo a fumare, perdiamo ore incollati a uno smartphone?

James Clear, non ha dubbi: stiamo semplicemente sbagliando bersaglio.

L’ossessione per gli obiettivi, invece di aiutarci a migliorare, rischia di diventare un’ulteriore fonte di stress, e perfino di farci fallire. Noi non siamo i nostri obiettivi: siamo la somma delle nostre abitudini.

Per questo, secondo Clear, è proprio dalle piccole abitudini di ogni giorno che dobbiamo partire per dare alla nostra vita una nuova direzione. Il vero cambiamento non nasce da una singola grande svolta, ma dalla combinazione di tanti miglioramenti quasi impercettibili: un piccolo passo alla volta, un progresso quotidiano dell’uno per cento.

Quale tra questi 5 libri di crescita personale leggerai?

Hai dei libri di crescita personale da consigliarmi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Index